Si riportano di seguito le informazioni richieste dal GDPR sul trattamento dei tuoi dati personali derivante dalla compilazione del form “Unisciti a noi”.

  1. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento

Inticom S.p.a., c.f. e p. IVA 02649140122, con sede legale in Via Carlo Noè 22, 21013 – Gallarate (VA), indirizzo e-mail privacy@pianofortegroup.com, indirizzo P.E.C. inticomspa@certimprese.it (di seguito, Titolare”).

  1. Finalità del trattamento, basi giuridiche e tempi di conservazione dei dati
    PERCHÉ VENGONO TRATTATI I TUOI DATI PERSONALI? QUAL È LA BASE GIURIDICA CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI PERSONALI ?
    I dati forniti mediante la compilazione del form “Unisciti a noi” saranno trattati per valutare la tua richiesta ed eventualmente contattarti.  La base giuridica è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR. Per tutta la durata dell’attività di valutazione della richiesta e in caso di esito negativo per i successivi 12 mesi. 
    Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, le tempistiche tecniche di cancellazione e backup.

 

  1. Natura del conferimento dei dati

Ai sensi dell’art. 13, co. 2, lett. e) del GDPR, ti informiamo che il conferimento dei dati contrassegnati da un asterisco è necessario. Pertanto, l'eventuale rifiuto o la mancata indicazione di tali dati non consente di valutare la richiesta.

  1. Categorie di destinatari

I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi operanti come titolari autonomi, quali autorità pubbliche e studi professionali. 

I dati potranno essere altresì trattati, per conto del Titolare, da soggetti terzi, designati come Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, che svolgono attività funzionali al perseguimento delle finalità sopra indicate (es. servizi IT, gestione del sito web).

Inoltre, i dati sono trattati dai dipendenti del Titolare - appartenenti alle funzioni aziendali deputate al perseguimento della finalità sopraindicata - che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.

  1. Diritti dell'interessato

Gli interessati possono esercitare nei confronti della Società i diritti riconosciuti dagli artt. 15-21 del GDPR e in particolare:

  • chiedere l’accesso ai dati che li riguardano e alle informazioni di cui all’art. 15 (finalità del trattamento, categorie di dati personali, destinatari o categorie di destinatari, etc.);
  • chiedere la cancellazione nelle ipotesi previste dall’art. 17 se la Società non ha più diritto di trattarli1;
  • ottenere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione dei dati incompleti;
  • ottenere la limitazione del trattamento (cioè la temporanea sottoposizione dei dati alla sola operazione di conservazione), nei casi previsti dall’art. 18 GDPR2;
  • ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati ha il diritto (diritto “alla portabilità dei dati”); 
    Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi al Titolare ai punti di contatto indicati nel par. 1, in particolare inviando un’e-mail all’indirizzo privacy@pianofortegroup.com

Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo al Garante privacy o comunque all'autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.

  1. Dati di contatto del Data Protection Officer (DPO)

Il DPO può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@pianofortegroup.com

1L’interessato ha diritto di ottenere la cancellazione dei suoi dati in particolare nei seguenti casi: 

  1. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
  2. l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'art. 6.1, lett. a), o all'art. 9.2, lett. a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  3. l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'art. 21.1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'art. 21.2; i dati personali sono stati trattati illecitamente; i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'art. 8.1.

2Le ipotesi in cui è possibile ottenere la limitazione del trattamento sono le seguenti: 

  1. l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare per verificare l'esattezza di tali dati; 
  2. il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; 
  3. il titolare del trattamento non ne ha più bisogno, ma i dati sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; 
  4. l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'art. 21.1 del GDPR, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto a quelli dell'interessato. 

Scarica pdf